Why Society is a Complex Matter (eBook)

Why Society is a Complex Matter (eBook)

Philip Ball
Philip Ball
Prezzo:
€ 22,77
Compra EPUB
Prezzo:
€ 22,77
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9783642290008
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Society is complicated. But this book argues that this does not place it beyond the reach of a science that can help to explain and perhaps even to predict social behaviour. As a system made up of many interacting agents – people, groups, institutions and governments, as well as physical and technological structures such as roads and computer networks – society can be regarded as a complex system. In recent years, scientists have made great progress in understanding how such complex systems operate, ranging from animal populations to earthquakes and weather. These systems show behaviours that cannot be predicted or intuited by focusing on the individual components, but which emerge spontaneously as a consequence of their interactions: they are said to be ‘self-organized’. Attempts to direct or manage such emergent properties generally reveal that ‘top-down’ approaches, which try to dictate a particular outcome, are ineffectual, and that what is needed instead is a ‘bottom-up’ approach that aims to guide self-organization towards desirable states. This book shows how some of these ideas from the science of complexity can be applied to the study and management of social phenomena, including traffic flow, economic markets, opinion formation and the growth and structure of cities. Building on these successes, the book argues that the complex-systems view of the social sciences has now matured sufficiently for it to be possible, desirable and perhaps essential to attempt a grander objective: to integrate these efforts into a unified scheme for studying, understanding and ultimately predicting what happens in the world we have made. Such a scheme would require the mobilization and collaboration of many different research communities, and would allow society and its interactions with the physical environment to be explored through realistic models and large-scale data collection and analysis. It should enable us to find new and effectivesolutions to major global problems such as conflict, disease, financial instability, environmental despoliation and poverty, while avoiding unintended policy consequences. It could give us the foresight to anticipate and ameliorate crises, and to begin tackling some of the most intractable problems of the twenty-first century.