The Correctness-by-Construction Approach to Programming (eBook)

The Correctness-by-Construction Approach to Programming (eBook)

W. Watson BruceG. Kourie Derrick
W. Watson BruceG. Kourie Derrick
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB
Prezzo:
€ 84,23
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: Springer
Codice EAN: 9783642279195
Anno pubblicazione: 2016
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

The focus of this book is on bridging the gap between two extreme methods for developing software. On the one hand, there are texts and approaches that are so formal that they scare off all but the most dedicated theoretical computer scientists. On the other, there are some who believe that any measure of formality is a waste of time, resulting in software that is developed by following gut feelings and intuitions. Kourie and Watson advocate an approach known as “correctness-by-construction,” a technique to derive algorithms that relies on formal theory, but that requires such theory to be deployed in a very systematic and pragmatic way. First they provide the key theoretical background (like first-order predicate logic or refinement laws) that is needed to understand and apply the method. They then detail a series of graded examples ranging from binary search to lattice cover graph construction and finite automata minimization in order to show how it can be applied to increasingly complex algorithmic problems. The principal purpose of this book is to change the way software developers approach their task at programming-in-the-small level, with a view to improving code quality. Thus it coheres with both the IEEE’s Guide to the Software Engineering Body of Knowledge (SWEBOK) recommendations, which identifies themes covered in this book as part of the software engineer’s arsenal of tools and methods, and with the goals of the Software Engineering Method and Theory (SEMAT) initiative, which aims to “refound software engineering based on a solid theory.”