Multiperspectival Narration: The Perspective Structure of Charles Dickens´ "Bleak House" and George Eliot´s "Middlemarch" (eBook)

Multiperspectival Narration: The Perspective Structure of Charles Dickens´ "Bleak House" and George Eliot´s "Middlemarch" (eBook)

Julianna Fekete Zsoldos
Julianna Fekete Zsoldos
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640994311
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Thesis (M.A.) from the year 2008 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1,3, University of Stuttgart (Institut für Literaturwissenschaft Neuere Englische Literatur ), language: English, abstract: The idea that knowledge is always perspectival, that every understanding is subjective and dependent on an observer, and that by a multiperspectival way of looking at a thing, our notion of this object, our objectivity becomes more extensive and more complex has become a common-place idea. According to the German philosopher’s, Nietzsche’s philosophical theory, termed perspectivism, “there are no immaculate perceptions”, and “knowledge from no point of view is as incoherent a notion as seeing from no particular vantage point” . As Berndt Magnus puts it, “perspectivism also denies the possibility of an all-inclusive perspective, which could contain all others and, hence, make reality available as it is in itself”. [...] These views about the limits of human understanding and perspectivism were not developed in the field of literature, but in the field of philosophy. However, since the eighteenth century, through the development of innovative narrative forms the novel has had a very important role in making people aware of the fact that all experience, understanding and even history is bound to a person’s subjectivity. As Vera & Ansgar Nünning state in their article, the relationship between narration and perspectivity, or rather the subjectivity of experiencing reality (“Subjektabhängigkeit von Wirklichkeitserfahrung”) is especially clear in the case of multiperspectival narration, because in these narratives several versions of the same events are presented side by side, and thus in such multiperspectival narratives, the emphasis shifts from the narrated events to the mode of experiencing reality. Besides, they add that by contrasting the different descriptions and interpretations there is a constant relativization of the imperfect points of view and of the norms and values of the different individuals, from whose perspective we learn the story while reading the narrative. Therefore, in their view, multiperspectivally narrated novels are suitable to present the diversity of different social viewpoints, ideas, and social discourses. The first study that provides a precise terminological framework for the analysis of multiperspectival narration is Vera & Ansgar Nünning’s groundbreaking work, in which they apply Manfred Pfister’s theories for the analysis of the different character perspectives in drama.