International Financial Conglomerates (eBook)

International Financial Conglomerates (eBook)

Christian Alexander Mecklenburg-Guzman
Christian Alexander Mecklenburg-Guzman
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: TED
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640988402
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Wissenschaftlicher Aufsatz aus dem Jahr 2011 im Fachbereich VWL - Finanzwissenschaft, Note: Distinction, University of Warwick (School of Law), Veranstaltung: International Corporate Governance and Financial Regulation, Sprache: Deutsch, Abstract: International financial conglomerates are the result of the last three decade’s policy of deregulation and globalisation. This meant the convergence of commercial banking, investment banking and sometimes insurance in the United States of America with a cross-border expansion. Yet, as has been seen in the recent 2007-2009 crisis (the crisis), those conglomerates create a wholly new host of challenges due to their activities, prime role as counterparty activities in the credit default market, size and structure. Especially their central role in market-financing of other financial institutions as well as other types of companies creates globally systemic risk. A consistent policy which mitigates uncertainty during times of financial crises is essential; however, the rationale behind the US authority behind the ad-hoc responses dealing with AIG, Bear Stearns (BS) and Lehman Brothers Holdings Inc (LB) are very hard to distil, if at all. It can be claimed that there was no consistency in the rescue efforts. In the first case, US authorities injected capital into the ailing company to keep it alive. In the BS case, authorities supported the takeover by JP Morgan using public funds. In the last case, LB, since no potential buyer could be found and authorities did no facilitate any support, the company had to file a petition under Chapter 11.This shows the mechanisms but also difficulties authorities encounter when they deal with those systemic relevant institutions. They have to try to prevent moral hazard incentives, avoid spillovers to other industries and reduce costs to taxpayers. Constructive ambiguity in bail-outs is related to the prevention of moral hazard but increases simultaneously uncertainty, the chance of ill-considered bail- outs, spillovers and delays in regulatory actions. Other mechanisms like capital injections are very costly for taxpayers. The orderly insolvency procedure of systemically relevant institutions seems an appropriate response which mitigates above-mentioned issues when preventing the deterioration of asset value. Existing legislation did not allow, however, the Federal Deposit Insurance Corporation (FDIC) to take the conglomerates under receivership to prevent spillovers and the value deterioration it would experience using the regular bankruptcy regime.