|
An Essay on Companion Animals (eBook)
|
|
An Essay on Companion Animals (eBook)
|
Jens Goldschmidt
|
Jens Goldschmidt
|
|
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
|
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
|
|
Formato :
|
EPUB |
Cloud:
|
Sì Scopri di più |
Lingua:
|
en |
Editore:
|
GRIN Verlag |
Codice EAN:
|
9783640987610 |
Anno pubblicazione:
|
2011 |
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook
|
|
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
|
Descrizione
Essay from the year 2009 in the subject Social Studies (General), grade: 1,7, Massey University, New Zealand (-), course: Animal and Human Societies, language: English, abstract: Essay Today, owning a pet is a widespread phenomenon. At the same time, humans have diverse reasons for keeping pets. The following essay is about companion animals and it consists of three parts. At first I will illustrate the benefits and drawbacks for both the human owners and the companion animals themselves. The second part will be about state regulation of pet ownership. It will be discussed, if more or less regulation is desirable or not. Thirdly, I will elaborate on the question whether the world would be a better place if the practice of keeping animals as pets was outlawed. The main goal of my essay will be to have a closer look at the human-petrelationship nowadays. However, I will make some remarks on the keeping of animals in a historical context at first. In different cultures all over the world, keeping pets has been a common phenomenon in the history of mankind. James Serpell (1989) found that in Australia the Aborigines kept dingoes, wallabies, possums, bandicoots, rats, cassowaries or even frogs as pets, in Southeast Asia indigenous groups kept dogs, cats, pigs, monkeys and various birds. The Indians of North America kept deer, moose, bisons, racoons, wolves, dogs, bears, turkeys, hawks, crows and a variety of other small wild mammals and birds. In general, one can see that so-called "indigenous" peoples have always kept animals ac- tively. For example, the Brazilian Kalapalo Indians were interested in taming their animals. The relationship to their pets can be defined as filiative or like that of parents and their children. Furthermore, Kalapalos never killed or ate their pets. In other cultures, like in some of the "red races" in North America, it was even common for women to bring up bears by giving them milk from their own breasts. Later on, even in cultures like the Indians of the Canadian Arctic, where dogs were normally treated as working animals, childless individuals and couples occasionally adopted a puppy into their household to satisfy their social and material needs (Serpell, 1989). Although this was just a short glimpse on history, one can see that people did not always treat their animals with cruelty or kept them to produce food. [...]
|
|
|