Large-scale sport events in Fascist Italy and Nazi-Germany (eBook)

Large-scale sport events in Fascist Italy and Nazi-Germany (eBook)

GRIN Verlag
GRIN Verlag
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640962129
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2008 in the subject Politics - History of Political Systems, grade: 1,33, Jacobs University Bremen gGmbH (-), language: English, abstract: Since the 1930s, international sport has become a form of cross-cultural activity which is able to attract and influence broad masses. It serves as a symbol of identification, be it either with a single athlete or the entire nation. It is, in contrast to economic or diplomatic relations, not object to direct governmental involvement; yet, exactly this uncommon opportunity of non-obvious political influence and interference has been appealing to regimes throughout the time. Big international sports events as a tool for political propaganda were discovered by Mussolini and Hitler, pertaining to 'their' respective event. The all forms of sport embracing Olympic Games, despite good-sounding mythological elements, turned out to mainly thrive on ties to global affairs, especially in non-democratic states. In this respect, Hitler’s Nazi-Germany took the vanguard role in 1936 by realizing how behind mere sports competition domestic and international goals could be pursued. Two years earlier, the fast-growing single sports competition, namely the Football World Cup, had already been captured by the Fascist regime in Italy which saw the chance for an intrusion of political content as well. In the context of this History course which focuses on those two political movements, this paper tackles the question to which degree the named large-scale sports events were actually abused in the respective countries for propaganda purposes. Hereby, motives, goals, and strategies of the two regimes will be examined to obtain a comprehensive analysis. Finally, a concluding short comparison aims at clarifying which government accomplished its goals more 'successfully'. Of course the realm and the content of the two events don’t allow an entirely congruent comparison. However, as Martin (2004) argues correctly, both Hitler and Mussolini believed that the road to power lay “through […] the manipulation of mass passions” (p. 102). Indeed, as we will see, the similarities are striking, and the World Cup in Mussolini’s Italy, for instance, is not for nothing referred to as “his Berlin Olympics” (ibid., p. 173). The first part of this paper will now elaborate more on this 'national game' of the Duce when it was hosted by the Fascist regime in 1934.