Language vs. Music? Exploring Music’s Links to Language (eBook)

Language vs. Music? Exploring Music’s Links to Language (eBook)

Jeanette Gonsior
Jeanette Gonsior
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640959006
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2011 in the subject American Studies - Linguistics, grade: 2,0, Humboldt-University of Berlin (Institut für Anglistik und Amerikanistik), course: Language vs. Culture? A Comparison between Language and Music, language: English, abstract: Language and music—-both can be found in every human society—-are the most basic socio-cognitive domains of the human species. At first glance, they share fundamental similarities, such as being based on acoustic modalities and involving complex sound sequences. Language, as well as music, functions as a means of communication and a form of expression. Both systems are organized into hierarchically structured sequences, and a written system was developed for language and for music. The interest in music-language relations has a long history, of course, and does not originate with modern cognitive science: "The topic has long drawn interest from a wide range of thinkers, including philosophers, biologists, poets, composers, linguists, and musicologists. Over 2,000 years ago, Plato claimed that the power of certain musical modes to uplift the spirit stemmed from their resemblance to the sounds of noble speech (Neubauer, 1986). Much later, Darwin (1871) considered how a form of communication intermediate between modern language and music may have been the origin of our species’ communicative abilities. Many other historical figures have contemplated music-language relations, including Vincenzo Galilei (father of Galileo), Jean-Jacques Rousseau, and Ludwig Wittgenstein. This long line of speculative thinking has continued down to the modern era (e.g., Bernstein, 1976). In the era of cognitive science, however, research into this topic is undergoing a dramatic shift, using new concepts and tools to advance from suggestions and analogies to empirical research." (Cp. PATEL (2008): Music, Language, and the Brain) The production of music and language is a prime example of the human brain’s capacities. But does the brain process music as it processes language? Are language and music processed in the same hemisphere(s)? Are linguistic and musical irregularities processed by the same brain area(s)? What are the cognitive differences and similarities? And how can brain activity be measured? These and other very complex questions are to be approached in this seminar paper. The central interest is to explore and compare some of the structural and cognitive properties of language and music (and the links between them) in order to find out whether music is language-like in certain regards. The central questions are: Does music have something like a grammar or syntax? Is music able to transfer meaningful information? Chapter 2.1 examines the structural units (...)