Trade and Economic Growth (eBook)

Trade and Economic Growth (eBook)

Julia Martins
Julia Martins
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640945658
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Bachelor Thesis from the year 2010 in the subject Economics - Foreign Trade Theory, Trade Policy, grade: 1,0, Vienna University of Economics and Business (Institut für Außenwirtschaft und Entwicklung), language: English, abstract: The following paper relates two of the most important economic phenomena, namely economic growth and international trade. Before analysing the relationship between two economic phenomena in detail, an overview of some of the most prominent empirical empirical studies concerning the relationship between openness to international trade and economic growth in general is provided. As most of them seem to have reached the conclusion that trade influences growth in a positive way, the question for the reasons of this presumably positive relationship arises. Factors which cause or influence economic growth in general as well as various channels through which trade might have an influence on growth are presented in the third and forth section. The importance of various sources of economic and the Solow-Model and the AK-Model are introduced in order to distinguish between long-run and short-run effects of capital accumulation, learning by doing and R&D on economic growth. The remaining analysis concentrates on one channel in particular, namely on how trade determines a country's import and export structure. The importance of the range of products a country produces is enormous and affects economic growth and welfare. The fifth section introduces the static Ricardian model of comparative advantage in order to show how productivity levels dictate the patterns of trade and determine which products a country produces depending on static productivity levels at the time a country opens up to trade. Since productivity levels do, however, not remain constant but are influenced by learning by doing and specialisation, dynamic effects of specialisation on comparative advantage should not be neglected. For this purpose, a model of dynamic comparative advantage is introduced in the sixth section. It shows how comparative advantages which exist at the time an economy opens up to trade tend to lock in and determine trade patterns in the long run. The question is raised when an economy should open up to trade and a justification of the infant industry argument is provided on theoretical grounds. The paper is concluded by a welfare analysis, which tries to answer the question under which conditions free trade or protectionist policies are best suited for a country.