T. S. Eliot, The Jew of Malta: Farcical and symbolical elements, anti-christian elements, anti-muslim elements, dramatic technique (eBook)

T. S. Eliot, The Jew of Malta: Farcical and symbolical elements, anti-christian elements, anti-muslim elements, dramatic technique (eBook)

Katharina Eder
Katharina Eder
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640915040
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2007 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 2, University of Vienna, language: English, abstract: The Jew of Malta is often amusing and it would be possible to regard it simply as a brilliant theatrical entertainment intended to make one laugh rather than think. The problem here is to maintain the right balance of the “ludicrous” and the “terrible”. T.S.Eliot was aware of this problem. Even though he preferred to classify the play as a farce rather than as a tragedy, he was careful to emphasise that its humour was “terribly serious”. According to Bawcutt, the Jew of Malta is a harsh and disturbing comedy, near to ridicule, not the cheerful laughter which relaxes and heals. It should not distract one from the play´s seriousness, but intensify it, by making us aware of the ludicrous instability of our attitudes and the absurdity of our pretensions to moral superiority. The play may seem at times a parody of normal human behaviour; even so, it is the kind of parody that is uncomfortably close to reality. (Bawcutt 1978:36). Several asides in the main plot of The Jew of Malta assume comic function and devices of double entendre (double meaning) are applied. Several asides are unspoken thoughts of a character or confidentially and silently uttered messages addressed to another character, but most of the asides are examples of dramatic irony, in the way that they reveal the innermost thoughts of the characters in contrast to what they actually say. They may reveal doubledealing and the hypocrisy in this way but sometimes also the true honesty and virtue of a speaker. (cf. Abigail, III.iii). They also may function as a dramatic device to raise suspense, anticipating a forthcoming event, such as for example murder or intrigue. An example of this can be found in II.iii when Barabas is talking to Lodowik: “The diamond that I talk of, ne´er was foiled”. The diamond will be foiled though when he touches it. Another example can be found in Act I.ii, when Barabas and Abigail are preparing for the retrieval of gold and money from their former home, now confiscated by the governor and turned into a nunnery.