Language Mixing in Bilinguals (Annotated Bibliography) (eBook)

Language Mixing in Bilinguals (Annotated Bibliography) (eBook)

Julia Leib
Julia Leib
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640911011
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2010 in the subject English Language and Literature Studies - Linguistics, grade: 1,0, University of Frankfurt (Main) (Institut für England- und Amerikastudien), course: Bilingualismus, language: English, abstract: In today’s globalized world bilingualism, defined as the regular use of two or more languages, is a widespread phenomenon and has become nearly the standard and monolingualism the exception. Consequently linguists have become more and more interested in this topic and in the last decades much has been published regarding bilinguals and their language behavior. Being able to manage two different languages or dialects, bilinguals are capable to code-switch within their languages. Code-Switching (in the following referred to as CS) occurs when a word or a phrase in one language substitutes for a word or phrase in a second language. “Code switching is the alternate use of two (or more) languages within the same utterance, as illustrated in (1) (Belazi, Rubin, and Toribio, 1994). (1a) This morning mi hermano y yo fuimos a comprar some milk. This morning my brother and I went to buy some milk. (1b) The student brought the homework para la profesora. The student brought the homework for the teacher.” CS follows functional and grammatical principles and is a complex, rule-governed phenomenon. Bilingual speakers often code-switch from one language to another, especially when both languages are used in the environment. This is mostly the case in multilingual communities. Although much has already been written on how bilinguals organize their two languages, little is known about why bilinguals mix their two languages during communicative process. It would be easier for them just to stay in one language while communicating, being understood by everyone. Nevertheless they switch codes during conversations. This raises the question: Why do bilinguals code-switch? The aim of this annotated bibliography is to shed some light onto this discussion by presenting both actual and back dating research efforts. Within the vast research area of bilingualism and CS it is not easy to find clear and satisfying answers. The papers selected try to cover a wide range of different approaches, including two leading and often quoted articles by Myers-Scotton, in order to point out the diverse points of view regarding the topic under discussion. In the end this should lead to first answers to the question why bilinguals code-switch, paving therewith the way for further research.