The Depiction and Function of Ethnicity in Upton Sinclair’s "The Jungle" (eBook)

The Depiction and Function of Ethnicity in Upton Sinclair’s "The Jungle" (eBook)

Matthias Billen
Matthias Billen
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: TED
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640847426
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Studienarbeit aus dem Jahr 2009 im Fachbereich Anglistik - Literatur, Note: 2,3, Universität Trier, Sprache: Deutsch, Abstract: 1. Introduction “They had dreamed of freedom; of a chance to look about them and learn something; to be decent and clean, to see their child to grow up and be strong” (TJ: 168).1 However, the Lithuanian protagonists of Upton Sinclair’s novel The Jungle do not have a chance to fulfil their dreams. They fail, suppressed by the capitalist elite and the daily distress of surviving in the economic jungle of Chicago at the beginning of the 20th century. With his description of the industrial conditions in the meat-packing industry Sinclair gained recognition throughout the US. But, “as a work of modern fiction measured against the aesthetic achievements of a Henry James or a William Faulkner or a James Joyce, The Jungle hardly merits any discussion at all.”2 The value of The Jungle as a literary product cannot be traced back to certain stylistic devices, psychological density or any other criteria of so-called “high literature.” Nevertheless, it is one of the most important novels of its time and, due to its political impact, even one of the most politically influential books in the first decades of the last century. The author became a “muckraker,” stirring up nationwide attention due to the detailed description of the hygienic conditions in the meatprocessing industry, basing this description on mere facts he gathered from his own observations3 which leads to the characterisation as “documentary novel.”4 “Those who consider Sinclair insignificant base their rejection upon aesthetic criteria, whereas Sinclair was concerned with the effect of his writings upon his audience – a very different matter.”5 Directly aiming at the hardships of the Lithuanian and other Eastern European immigrants in Chicago, he intended “to make literature functional”6, i.e. to use it as a device of directing more attention to the economic suppression in “Packingtown,” the area around the stockyards. But neither aesthetic aspects nor political implications are the aim of this paper. Instead, the depiction of ethnic Lithuanians, especially the Rudkus family and their leader Jurgis, will be discussed. The questions arising here concern issues such as the function of ethnic bonds and the meaning of family in the new environment and whether old values are still compatible with the new society. Especially the relationship of these values respectively the wider ramifications between the immigrants’ situation in Northern America and socialism have to be considered. [...]