The World Trade Organization and the Doha Round 2008 - A Pause or Breakdown? (eBook)

The World Trade Organization and the Doha Round 2008 - A Pause or Breakdown? (eBook)

Helge-Christian Eilers
Helge-Christian Eilers
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: TED
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640845705
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Studienarbeit aus dem Jahr 2010 im Fachbereich BWL - Wirtschaftspolitik, Note: A, Heriot-Watt University Edinburgh, Sprache: Deutsch, Abstract: Nowadays, our economy is signed by the impacts of the globalization which has led to a closer integration of markets around the world. Countries and their companies are taking advantage of foreign markets and their availability of resources in order to improve their performance. However, the ability to do so is the result of multilateral trade negotiations after World War II. In 1947, negotiations of General Agreements on Tariffs and Trade (GATT) took place for the first time in order to promote and improve international trade. In particular it focused on reducing the three mayor barriers to trade, tariffs, exports subsidies and domestic support (Tantia 2009). After 1947 eight rounds of negotiations have been held. By the fact that developed and developing countries were frightened that GATT could benefit the other more than them, consequently each of the following rounds has failed. In 1995 GATT has been replaced by the World Trade Organisation (WTO) which highlighted that progress could be achieved through the enhanced integration of developing countries into the world economy (Busse 2003). This assignment is going to analyse the various trade rounds held after the formation of GATT and the Doha Round and why they have failed continuously. Furthermore, it will be discussed how the Doha Round could make consensus and what steps are needed to achieve consensus.