Explorations of Exile, Bilingualism and Identity in the Autobiographical Works of Nancy Huston and Eva Hoffman (eBook)

Explorations of Exile, Bilingualism and Identity in the Autobiographical Works of Nancy Huston and Eva Hoffman (eBook)

Kathrin Marisa Leimig
Kathrin Marisa Leimig
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640839339
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2008 in the subject Politics - Topic: Globalization, Political Economics, grade: 2.0 , University of Southampton (School of Humanities), course: Cultural Flows, language: English, abstract: The postmodern notions of exile and displacement are contested among scholars as their applications constantly undergo further transformation and modification. Especially the effects of globalization, including economic mass migration and other transnational population movements, have contributed to add a multiplicity of variations to their original denotation. Whilst in Greco-Roman Antiquity exile was coined as label for an individual banishment from a centre of civilization, in a postmodern context it refers to both a voluntary or involuntary human condition. Yet, beyond doubt, one must clearly distinguish between the different exilic experiences of various groups such as refugees, expatriates, émigrés, emigrants and so on because they differ in modalities and circumstances: it is obvious that enforced political displacement under harsh conditions and to an undesired place has a much more traumatic impact on self-identity than, for example, a planned migration for economic reasons. Yet exile was never a unitary category as it can refer to specific social and political conditions. Even though it is often used as an umbrella term, the motivations or direct causes to leave one’s country of origin can be as manifold as the various exilic realities in the host countries. Still, what all exiles have in common is the fact that they leave behind their home country in exchange for a life abroad. Nevertheless, in this context there are two questions that are crucial: has the exile chosen to leave or was s/he forced to do so? And is s/he part of a safety net or does s/he come to the host country unprotected?