Hybrid identity formation of migrants (eBook)

Hybrid identity formation of migrants (eBook)

Stefanie Schumann
Stefanie Schumann
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640831609
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2011 in the subject Communications - Intercultural Communication, grade: 1,3, European University Viadrina Frankfurt (Oder) (Kulturwissenschaftliche Fakultät), course: Culture and Ethnicity, language: English, abstract: Within the last few years Germany has been confronted with a vast debate on integration policy. It was not until the year of 2005 that the first national integration law was enacted. Even though Germany has been an immigration country since the 1950s, the necessity of a specific law framework has been neglected blindly for decades. Already in 2006 about 23% of the children born in Germany had at least one foreign parent (cf. Foroutan & Schäfer, 2009, p.12). The media still talk about “the migrant”. But it finally has to reach people’s minds that there is no clear distinction between “the German” and “the foreigner”. In fact, the matter of identity has to be reconsidered. About 18.6% of Germany’s overall population possess a migration background (cf. Wippermann & Flaig, 2009, p.3), which signifies, that these individuals face the challenge of cultural contradictory on a daily basis. The permanent negotiation of belonging characterizes the dichotomy between retention of the ethnic and adoption of the German culture. Hence, this phenomenon creates a specific kind of identity, the so called “third space”, which in the present work I will refer to as hybrid identity. The terms transnational and hyphenated identity are used synonymously in the relevant literature, but I will apply only to the former name to avoid any confusion. Moreover, this new kind of identity requires rethinking the concept of nationality and raises citizenship issues. The present work shall examine the phenomena of hybrid identity formation in detail: Under which criteria does it emerge and how is the synthesis of two cultural backgrounds depicted in everyday life? After introducing general findings on this topic, I will apply these aspects to the Turkish population in Germany by evaluating several surveys. Even though ethnic Turks do not appear to be the biggest ethnic group in Germany anymore, they represent cultural features including their religion, which makes the observation of their case study more controversial. Data on the German citizenship law will top off the chain of arguments concerning the necessity of nationality for the belonging of hybrid identities.