The Revocation of registered Trade Marks in terms of Non-Use (eBook)

The Revocation of registered Trade Marks in terms of Non-Use (eBook)

Julia Neumann
Julia Neumann
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 18,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: TED
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640831388
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Masterarbeit aus dem Jahr 2010 im Fachbereich Jura - Andere Rechtssysteme, Rechtsvergleichung, Note: B, University of Auckland, Sprache: Deutsch, Abstract: This paper deals with the non-use of registered trade marks. It mainly focuses on the trade mark system of New Zealand; however it compares this with selected issues of foreign trade mark systems. Unexpectedly, the non-use of registered trade marks is a topic which closely relates to the vivid field of promotion, competition, and globalization, although it is embedded in the rather static system of registration and administration. The non-use of a registered trade mark enables the opposition to initiate a procedure of revocation from the trade mark register against the respective trade mark. With removal from the trade mark register the trade mark rights of the owner hereby granted cease. Therefore, the application of revocation from the trade mark register in terms of non-use is, beside other grounds for removal, a common tactic of competitors to shed blocking trade marks. This paper shall give an overview of the formal procedure of application, including the legal aspects of the requisite standing, the competent forum and the burden of proof. However, the main focus of this analysis encompasses the legal term and definition of the use (“genuine use”) of a trade mark. Unfortunately, New Zealand legislation as well as other Common Law and Civil Law jurisdictions gives minimal guidance on the interpretation of the term “genuine use”. Although, European jurisdiction created and confirmed a common understanding by pointing out some main criteria, this definition only constitutes a framework. Subsequently, the term has been formed through case-by-case decisions of national and overseas courts and the Intellectual Property Office. Therefore, this paper will provide different case examples of the jurisdiction of New Zealand and other jurisdictions. However, the line of cases will show the variety regarding the determination of “genuine use”. A comprehensive and universal definition of the term cannot be established. Actions made in respect of a trade mark can only be evaluated as “genuine use” in regard to the specific circumstances.