Il tema della natura nella letteratura pianistica: un percorso didattico strumentale (eBook)

Il tema della natura nella letteratura pianistica: un percorso didattico strumentale (eBook)

Cristina Flocco
Cristina Flocco
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Italiano
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640804313
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2010 in the subject Musicology - Miscellaneous, , course: -, language: Italian, abstract: PRESENTAZIONE Educare e formare, oggi, è un compito molto difficile. La nostra società, infatti, con i suoi caratteri di complessità e contraddittorietà, influenza tutti gli aspetti e i soggetti dell’educazione: la famiglia, la scuola, le istituzioni, le agenzie educative, l’individuo stesso . Quest’ultimo, in quanto persona, ha diritto ad una formazione che lo educhi ai valori di libertà, uguaglianza e democrazia e gli fornisca i presupposti per diventare cittadino “di domani” e contribuire in prima persona alla crescita della società. In particolare, in un momento in cui la tematica dell’ambiente ha acquisito un rilievo fondamentale non soltanto nella riflessione degli esperti e addetti ai lavori, ma anche nelle politiche promosse da ciascun paese, e, circolarmente, nella vita di ogni singolo individuo, è importante che bambini e ragazzi vengano educati ai valori connessi con tale tematica. Un'altra tematica di particolare importanza è quella relativa alla cultura, che secondo la concezione antropologica è costituita dal variegato insieme di costumi, credenze, atteggiamenti, valori, ideali e abitudini che caratterizzano una specifica società . Della cultura di una società fa certamente parte la musica, che è fondata su, e a sua volta dà origine a, valori, ideali, usi e costumi. Il fondamentale e sempre mutevole rapporto tra natura e cultura segna in maniera peculiare il modo di vivere di una comunità, connotandolo con peculiarità che variano a seconda delle epoche storiche e delle concezioni filosofiche e politiche di riferimento. Al quadro concettuale si aggiunge l’apporto della pedagogia, vera scienza dell’educazione, che riflette sulle modalità più opportune per sviluppare al massimo le potenzialità degli educandi, dando loro radici che li colleghino al passato e ali per volare verso il futuro. Questo lavoro tratta in modo specifico dei temi della musica e della natura, che delinea basandosi sugli assunti della filosofia, della pedagogia e della letteratura, individuando tra essi importanti elementi di relazione. E’ mia profonda convinzione che proprio fondandosi su questi assunti l’apprendimento strumentale possa contribuire in maniera efficace allo sviluppo armonico e coerente della personalità di un individuo.