Stereotypes Galore! Women’s Emancipation as Reflected in Advertising (eBook)

Stereotypes Galore! Women’s Emancipation as Reflected in Advertising (eBook)

Gesa Biermann
Gesa Biermann
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 7,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640802821
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Pre-University Paper from the year 2009 in the subject Didactics for the subject English - Miscellaneous, grade: 1,0, Maria-Ward-Gymnasium Augsburg, language: English, abstract: A woman rushes across the screen, cleaning the floor with the latest “turbo power 3” multifunction vacuum cleaner, feeds her baby with the new and improved baby formula and marvels at her almost blindingly clean dishes, then turns to the camera with a smile on her face that suggests she could not imagine a more satisfying life. This description might sound a little old fashioned and restricting, but it is commonly conveyed to us through advertising, even today. Is this truly the concept we have of modern women? Has not the women’s movement brought about more change than just in legal status? As advertising is one of the most powerful educational mediums in modern society, the image of women it conveys is not only quite interesting, but also of great importance. There is such an overload of advertising surrounding us; we’re bombarded daily with a vast amount on the radio, TV, online, on billboards, in magazines, even on the most common things like a pen—there is no way to escape its influence. Advertising’s key objective is making money; selling an image of perfection to consumers makes great business sense, because it sends people on a never-ending quest, trying to achieve the impossible, all the while spending endless amounts of money. Advertising does not only sell a product, but, through stereotyped characters, also provides us with an exemplary way of life. The concepts of beauty, love, and normalcy it promotes, might have changed in the course of 40 years, but the central message remains the same, “you have to buy this or otherwise you will be unacceptable”. It seems that in the 21st century, women’s emancipation is an issue that should long since have been checked off the list as accomplished. The great effect of the feminist movement, with better educated, working women, participating in every aspect of life, is undeniable, yet the influence it has had on advertising’s portrayal of women remains questionable. Have stereotypes been banished, did they evolved or maybe even stay the same? The focus is on the 1950s and the 1990s as representative decades for the pre-and post-feminist attitudes, in order to explore the truth of advertising and finally be able to answer the question: does advertising’s image of women match their place in society?