Saladin in Europa (eBook)

Saladin in Europa (eBook)

Thomas Steller
Thomas Steller
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Tedesco
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640789757
Anno pubblicazione: 2011
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Studienarbeit aus dem Jahr 2007 im Fachbereich Geschichte Europas - Mittelalter, Frühe Neuzeit, Note: 1,3, Europa-Universität Viadrina Frankfurt (Oder), Sprache: Deutsch, Abstract: This paper deals with the question in which way Sultan Saladin was perceived by the western world. For a long time his person has sparked a great number of fictional stories dealing with his life. Remarkably he was perceived quite paradoxically in two distinct ways. Due to the strong Christian perception of history as path to salvation and the Influence of Augustine´s division of the world in civitas dei and civitas diaboli, the early accounts of his life are quite negative. As a usurper of power he is seen as salahdinus tyrannus. Quite a number of negative images were constructed in order to integrate him in this universalistic worldview. These propagandistic depictions surface immediately after the first contact of Crusaders and Saladin. This reception started at the end of the 12th and lasted until the end of the 13th century. They form as reaction to the catastrophic defeats which the Christians suffer. They are a way to overcome the shock and integrate these defeats in their teleological worldview so that may seem sensible. A second group of more positive views of Saladin emerged in the 13th until the 15th century. They express a more distanced mentality towards these catastrophic events during the third crusade. Saladins transforms into the ideal noble Knight which exemplifies christian virtues. Again in the medieval historiography and literature the writers tried to integrate Saladin in their worldview. He stands out in contrast to the very negative and dark images of Islam which are common in Europe in this time. In order to make his good deeds plausible stories about him being a knight or even of christian birth were invented. As in the first group he becomes a western instrument of criticism and propaganda though now in an opposite way. He is merely a reflex of western fears and problems than in any way close to the historic Person. Both groups show the same need to cope with Saladin. He posed a challenge to western Christian moral and religious belief-system. That’s why he had to be integrated in a positive or negative way. Afterwards a short sketch of Saladin in the Enlightenment and romantic tradition has been given. In his still ongoing reception Saladin has become a more and more flexible, adaptable symbolic figure which was used in diverse contexts to convey quite different messages. Only the scientific research of the 20th century has tried to portrait an objective picture of Saladin.