NBC terrorism since the end of the Cold War – myths and realities (eBook)

NBC terrorism since the end of the Cold War – myths and realities (eBook)

Robert Fiedler
Robert Fiedler
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640784103
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2009 in the subject Politics - Topic: Peace and Conflict, Security, grade: 1,9, Macquarie University, language: English, abstract: Moreover, the large-scale attack of 9/11 proved that the former generally accepted maxim of “terrorists want a lot of people listening and not a lot of people dead” (Jenkins, 1985, p. 6) is not meeting the reality anymore. However, it is in question if these incidents really point towards a trend among terror groups to obtain and use WMD in order to achieve their political or religious aims. Nonetheless, WMD-terrorism became a political priority, particularly in the United States since the Clinton administration declared “(t)he acquisition of weapons of mass destruction by a terrorist group is unacceptable. There is no higher priority than preventing the acquisition of this capability or removing this capability from terrorist groups” (Clinton, 1995). Regardless of this political development, there is an extensive scholarly debate whether WMD-terrorism poses a new apocalyptical threat due to the “availability of information and expertise, heightened frustration of terrorists, demonization of target population, or messianic vision” (Ivanova & Sandler, 2007, p. 274) or whether the use of chemical, biological, nuclear or radiological agents (CBRN) by terrorist groups is exaggerated by the media or governmental and law enforcement agencies. However, it is necessary to recognize the differences between radiological / nuclear and chemical / biological agents since “these weapons differ greatly in their ease of production, in the challenges they pose for deterrence, and in the effectiveness of defensive measures against them” (Chyba, 2002). The purpose of this paper is not to present a comprehensive survey of the possible threat assessments or potential counter measures. Rather, it will analyze what kind of terrorist groups are more likely to use CBRN for their purposes and what motivation determines the decision either to use or to restrain from the use of CBRN agents. Furthermore, this essay will examine the actual capabilities necessary to weaponize chemical, biological, radiological and nuclear material and the difficulties for terrorists to get to this stage.