Why Labor is not to put to work like Capital (eBook)

Why Labor is not to put to work like Capital (eBook)

Kathrin Tiecke
Kathrin Tiecke
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640781676
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2010 in the subject Business economics - General, grade: 1,3, Humboldt-University of Berlin (Wirtschaftstheorie II (Mikro)), course: Experimental Economics, language: English, abstract: At the end I want to refer again to Fehr and Gächter (2002). They have shown that framing has an effect on individual’s behavior. A bonus pay is experienced as more friendly than being threatend to pay a fine. As we face today a financial crisis, a discussion about incentive contracts has been started immediatly. It is claimed, that incentive contracts of bankers or so called “rist-takers” have been the driving force towards the crisis. The BaFin advices the financial branch to lower the share of incentive contracts among their employees. In order to cut the bonus payment a higher fixed-wage ought to be payed. Obviously bonus payments are ment to lead to higher levels of effort, but it might be a question of definition what effort means in the short and in the long run. Since fixed-wage labor contracts are characterized by weak performance incentives, one could concider incentive contracts as the best alternative, including explicit performance incentives. But this is rather a costly action. Taking the experimental findings of Fehr et al. (2002) into account one could claim that a fixed-wage contract does better on voluntary cooperation than incentive contracts, since the highest voluntary cooperation has been observed in the trust treatment. Recently several financial institutions lowered the bonus payments and therefore induced higher fixed wage-payments. I think, if a worker already receives a “high” wage in the sense of above average wage (depending on its definition), the bonus incentive might fails to lead in a higher intertemporal effort. It makes the worker act as a risk-neutral or even riskless worker. This may not lead to a profitable outcome in the long run and it might be more profitable to pay a higher fixed wage. Additionally one can let the employee pay a fine, hidden beyond an extra wage account e.g. “held for failures”, which would result in a lower effort level (at least as the theory predicts), but in tendencies one might observe more reasonable extend of taking risks. In the future, experimental economics may examine the impact of incentives on risk behavior. Do individuals become risk-neutral when they face different incentive contracts, although they were risk-averse before? This may be not quite easy to test in the laboratory, but serveys or field studies could provide answeres. Experiments may help to search for a “risk-aversion boarder”, and also help to understand why there is even more selfish behavior in excess stake.