The Development of the English Modals (eBook)

The Development of the English Modals (eBook)

Katharina Reese
Katharina Reese
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640774265
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2007 in the subject English Language and Literature Studies - Linguistics, grade: 2,7, Free University of Berlin (Institut für Englische Philologie), course: History and Variation of English II, language: English, abstract: The question about the grammaticalization process of the modal auxiliary verbs from Old English to Modern English is a highly discussed topic among linguistics and scholars today. It is undisputed that, in the English that is spoken today, words like 'should', 'could' etc. form a separate category, or rather a subcategory, 'modal' that does not only syntactically differ from the usual English verbs, but also morphologically. That is, of course with the exception of a few regional variations such as for example Scots, but since the main focus of this paper is on the standard British and American English dialects, those regional non-standard dialects will not be taken into consideration here. For every native and average non-native speaker, it is natural that modals like 'will' for example don't take the obligatory inflectional ending -s in third person singular present. Or that 'should', 'would' or 'could' do not have past tense meaning, although the forms itself are actually a past form. And it is also natural that just those verbs, which we subcategorize as modals, will neither appear as infinitives with 'to' (*'I have to will'), nor do they require 'to' in combination with regular verbs (*'I should to go'). Today we instinctively know that those usual grammatical rules that regular verbs require to be followed in order to correctly be embedded in a sentence, don't apply to the modals. How did we get to this point, though? In the following paper I want to take a closer look at how the modals developed from regularly inflectional verbs, that they still were in Old English, to this new category 'modal' which is no longer a full verb that can stand alone in a sentence, but more of a grammatical function that signals either epistemic or deontic meaning.