Tireseas and other seers in T.S. Eliot's "The Waste Land" (eBook)

Tireseas and other seers in T.S. Eliot's "The Waste Land" (eBook)

Patrick Trapp
Patrick Trapp
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640767854
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2006 in the subject Didactics for the subject English - History of Literature, Eras, grade: 1,7, RWTH Aachen University, language: English, abstract: Modernist writers like Ezra Pound or James Joyce often wrote in fragmented style, used allusions instead of metaphors and broke with traditional verse and turned away from classical poetry. In many cases they did not use classical metaphors but rather wrote in allusions, which refer to something in a more indirect way than traditional images do. With their literature and style they tried to criticize modern society. Among these authors, T.S. Eliot is one of the most important modernist writers. “The Waste Land has come to be regarded as one of the chief exemplars of modernism in English literature.” (Reeves 1994: 3) According to this Eliot’s poem can be seen as a typical example of modern poetry. In his long poem The Waste Land the author refers to a number of mythological images and stories. These are presented in fragments but make sense and seem to be well structured when one analyzes them deeper after several close readings and analyses. One of the most important personages in his poem is the blind seer Tireseas. In his Notes to The Waste Land, T.S. Eliot points out that “[w]hat Tireseas sees, in fact, is the substance of the poem” (1971: p. 148). This substance of the poem, which was first published in 1922, is to be analyzed in this term paper. Tireseas, a blind seer, who appears in ancient Greek literature in the Theban Plays by Sophocles and in Roman literature in the Metamorphosis by Ovid, is used as a reflex of the author’s voice foreseeing human failures without being able to change them. In Greek mythology, especially in Sophocles’ Antigone, he appears as a reminder of traditions.