Overcoming Mortality (eBook)

Overcoming Mortality (eBook)

Andrea Soprek
Andrea Soprek
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640742561
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2007 in the subject Didactics for the subject English - Literature, Works, grade: 2,0, University of Augsburg, language: English, abstract: The wish of overcoming mortality and gaining eternity is as old as the awareness of death. Many cultures and times have tried to succeed in this by various methods. Some built their dead enormous graves and buried their entire homes with them to guarantee a comfortable afterlife. Others mummified their corpses so that they might life forever. There is no religion that does not know the thought of afterlife, eternity or rebirth – be it the antique underworld Hades surrounded by the river Styx, the ancestor worship of many natural religions, the Buddhist belief of rebirth and incarnation or the Christian idea of eternal life in heaven or hell. Besides the religious belief, however, there was another way for gaining eternity, especially in the upper classes of cultural western societies. They meant to gain eternity by creating something – a painting, sculpture or poem – that will last for centuries, perhaps for ever, and thus reminding the posterity of it’s creator. Some, however, used this method not for themselves but for others. They eternalised another person through their work of art for instance by praising the beauty or the virtues of a beloved or honoured person in verse. The main literal convention for doing so was the poem. Being a very common and possibly the greatest form for a love poem it is not surprising that the motive of giving immortality to the beauty of the beloved person is a very current motive in the sonnet, especially the Renaissance sonnet sequences. One of the greatest sonneteers in the English language, however, is one mostly known as the writer of plays like ‘Hamlet’, ‘Romeo and Juliet’, ‘King Lear’ and many, many others: William Shakespeare.