The Treaty of Maastricht - the Result of Rational State Preferences? (eBook)

The Treaty of Maastricht - the Result of Rational State Preferences? (eBook)

Fabian Fuchs
Fabian Fuchs
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640728848
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2009 in the subject Politics - Topic: European Union, grade: 2,0, University of Bamberg (Lehrstuhl für Politikwissenschaft, insb. Internationale Beziehungen), course: European Integration, language: English, abstract: The topic of this term paper deals with the Maastricht Treaty which came into force in November 1993 and created the European Union. I will examine in particular the negotiations between the member states of the EU, which led to the ratification of the treaty. The reason for choosing this subject was on the one hand a presentation about the negotiations of the treaty and the integration theory which can explain best the results. I gave it within the scope of a seminar about European Integration during the summer term 2009. The Maastricht Treaty is, on the other hand, certainly a milestone of the European Integration and therefore an important and interesting topic to write about. The research question is the following: is the Maastricht treaty a result of rational state preferences? Therefore I will analyze the negotiations with the integration theory of Liberal Intergovernementalism (in the following abbreviated “LI”) because the approach of LI is far better suitable to examine such a question than, for example, the theory of Neofunctionalism. The term paper is divided in three parts: the first part is about the used integration theory, the LI. I will give a general explanation of the main features of this theory and about the theory that states are acting in a rational manner. The second section is the main part. This chapter has the focus on the negotiations of the Maastricht Treaty between the member states of the EG. The positions of three nations during these negotiations will be viewed: Germany, Great Britain and France. It is obviously that a consideration of all projects which were on the agenda of the negotiations would go beyond the scope of his work. Therefore I will focus my attention on the Economic and Monetary Union. Within this project the negotiating positions of the states mentioned above will be analyzed in regard to find out if the individual positions are the outcome of rational state preferences. The third and last part will be the conclusion. There I will give a summary of the results of the analysis undertaken in the main part and the research question will be answered.