Governance Risk Management and Financial Product Development in Islamic Financial Institutions (eBook)

Governance Risk Management and Financial Product Development in Islamic Financial Institutions (eBook)

Michael Bock
Michael Bock
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640711840
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Master's Thesis from the year 2010 in the subject Business economics - Investment and Finance, grade: 1,7, Maastricht University (School of Business and Economics), course: -, language: English, abstract: 1.1 General Introduction to the Topic Islamic finance is on the march. The underlying logic is simple: All investments and services are consistent with the principles of Islamic law, called Shari’ah, which literally means ‘a clear path to be followed and observed’ (Hourani, 2004a). This clear path is followed only if profit does not stem from interest (riba), speculation (gharrar) or sectors that are considered sinful according to the Qur’an (haraam), namely everything that involves alcohol, tobacco, entertainment, gambling or pork, just to name a few. The high potential of Islamic finance is clear for three reasons. The first reason relates to the emergence of a new consumer type, as there is increased demand for a Shari’ah-compliant way of investing that stems from increased globalization. The middle class from emerging markets rose from one third to 56 percent between the 1990s and 2006 (The Economist, 2009). Many Muslim countries can be found in the list of emerging markets, such as Egypt, Pakistan and Indonesia. With the Muslim population of the world exceeding 1.5 billion people (about 21 percent of the world population) and due to the fact that it is the fastest growing religion, it becomes clear why the general conditions for Islamic finance are so favourable (Central Intelligence Agency, 2009). The second reason relates to the global trend for sustainable investment; the fact that Islamic finance is an ethical way of investing which does not invest in harmful businesses and instead donates purified gains to charity is becoming more and more attractive among non-Muslim investors as well (Global Finance, 2007). The Shari’ah aspect makes Islamic financial products an alternative to socially responsible investments (Khan, 2009). The last reason is a matter of trust; in the face of the financial crisis that began shattering the world in 2007, many investors lost confidence in the traditional banks and their practices (Reuters, 2008; CNN, 2009). Today even the Holy See states that ‘the ethic principles on which Islamic finance is based may bring banks closer to their clients and to the spirit which should mark every financial service’ (Bloomberg, 2009). According to recent estimates, IFIs could increase their assets under management from roundabout $700 billion to over $1.6 trillion in 2012 (Reuters, 2009). WICHTIG: Sämtliche Recherchetätigkeiten wurden bei in den Vereinigten Arabischen Emiraten ansässigen islamischen Banken vor Ort durchgeführt.