The Role of the 1929 Stock Market Crash and other Factors that caused the Great Depression (eBook)

The Role of the 1929 Stock Market Crash and other Factors that caused the Great Depression (eBook)

Dennis Sauert
Dennis Sauert
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 29,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640709854
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Bachelor Thesis from the year 2009 in the subject Economics - History, grade: 1.3, Berlin School of Economics and Law, language: English, abstract: Within macroeconomics, economists agree that there were a number of contributing factors that led to the Great Depression. However, most of the discussion is about what was responsible for the depth and the length of this economic event. In the four years starting in the summer of 1929 until 1933,financial markets and institutions, labor markets as well as international currency and goods markets had stopped functioning and it seemed that economic and monetary policy remained helpless in that period. To analyze the Great Depression, Friedman and Schwartz supply one of the most critical but popular explanations. They focus on the monetary policy of the Federal Reserve System (hereinafter Fed) of the United States(hereinafter U.S.) since the Fed allowed a severe contraction in money supply in the period of 1929 – 1933, even though the Federal Reserve Act of 1913 delegated monetary actions by the Fed to avoid such monetary contraction. Friedman and Schwartz claim that the severeness of monetary contraction resulted from the Fed’s passive response to the banking panics in the 1930s when the public increased sharply its demand for currency. However, they admit that the Fed conducted a successful policy during most of the 1920s until a “shift in power within the system and the lack of understanding and experience of those individuals to whom the power shifted” occurred. Herein, they point to the death of Benjamin Strong the Governor of the New York Federal Reserve Bank who had the sagacity and leadership to take measures that would have avoided the Great Depression. Thus, they maintain that monetary contraction in the period of 1929 – 1933 induced the Great Depression due to a misguided policy by the Fed that was eventually in authority for the downturn in economic activity.