What’s in a name? Naming in the T.V.-series LOST (eBook)

What’s in a name? Naming in the T.V.-series LOST (eBook)

Stefan Langenbach
Stefan Langenbach
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640688012
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2010 in the subject Didactics for the subject English - Pedagogy, Literature Studies, grade: 2,0, University of Cologne (Philosophische Fakultät / Englische Seminar 1), course: Onomastics, language: English, abstract: 1 Intro 2 Names of theotechny 2.1 Benjamin Linus 2.2 James (Sawyer) Ford 2.3 Jacob 2.4 Desmond and Penelope 2.5 Dharma 2.6 Christian Shephard 3 Famous names 3.1 Henry Gale 3.2 Daniel Faraday 3.3 Desmond David Hume 3.4 Danielle Rousseau 3.5 Further references 4 Reference to literature 4.1 The adventures of Tom Sawyer 4.2 The Wizard of Oz 4.3 Lord of the flies 4.4 Addendum 5 Anagrams 5.1 Ethan Rome 5.2 Mittelos Bioscience 5.3 Herarat Aviation 5.3.1 Amelia Earhart 5.3.2 A variation earth 5.4 Further Anagrams 6 Mixed patterns 6.1 Gale Island 6.2 Linus 6.3 Sayid Jarrah 6.4 Claire Littelton 6.5 Jack’s Tattoo 6.6 Literal meaning of names 7 Conclusion Until the ninth century it was not likely to have a first and a last name, but by that time things started to change. In Venice the indication of surnames began in this time period, France (10th/11th century) and the German-speaking area (12th century) followed this example (Kohlheim 1996: 1280), so the common practice of naming changed and thenceforth people were called by both, forename and surname. This giving of names led to the science of onomastics – representing a separate discipline (Wittkowski 1995: 289) -, whose purpose basically is "die Geschichte und den Gebrauch eines Namens zu klären und mögliche Schlüsse daraus zu ziehen" (Hansack 2004: 51), as the character of naming had caused people to think about the meaning of personal names for centuries (Eichler 1995: 2). Such name-interpreting can also take the role of a poetic device and by this means as literary onomastic (Hansack 2004: 51) function as a link between linguistic and literary studies bearing on "the study of the way names function in fiction" (Ashley 1989: 198). The following term paper will take up this and consequently concentrate on the names of the characters in the TV series LOST. This idea came up after reading an article by Matthew Gilbert, who quoted Damon Lindelof - one of the makers of LOST - mentioning that not one name of the island’s inhabitants was chosen incidentally but that every single name had a special meaning concerning the storyline (Gilbert 2005). Lindelof and co-producer J. J. Abrahams used "names that gesture outward from the series" in a way that "name[s] assists [the] definition of character[s], suggesting clues of […] personality" and are an "entrance to that what [they] represent[s]; direction; past, current or future position" (Rowden 2000: 115) and therefore played "the name game quite shrewdly" (Gilbert 2005).