Homi Bhaba’s Third Space in Özpetek’s Cinema (eBook)

Homi Bhaba’s Third Space in Özpetek’s Cinema (eBook)

Robert Stolt
Robert Stolt
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640632015
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2010 in the subject Film Science, grade: 1,3, University of St Andrews, language: English, abstract: In his attempt to break down binary thought structures that characterise interactions between different cultures, in his 1994 work Location of culture, Homi Bhabha defines the term of third space as a place where identities can be renegotiated. The third space can be located beyond the bipolarity of ‘us’ and ‘them’ and thus is a territory where we can escape the dilemma of dichotomies and hierarchies. Özpetek, in Hamam, il bagno turco [Ferzan Özpetek, 1992] as well as in Harem suaré [Ferzan Özpetek, 2001], seizes on the idea of Bhaba’s third space to describe the encounter with the cultural other and the erotic attraction to the other. In Hamam as well as in Harem Özpetek is accused of applying an Orientalist approach by showing an utopian imagination of the Oriental Other. According to Said, the notion of the Orient is a discursive construct of the West, while the underlying construction is strictly dichotomic - ‘us’ vs. ‘them’ (Said 1978:44). Indeed, imaginary projections of the Orient are often claimed to be mere imaginations and explanations of the Other and the foreign (Breger & Döring 1998: 30). However, in Özpetek’s films the constructs of Turkey should not be seen as merely following the Orientalist canon, but should rather be ’understood as a measure of Özpetek’s nostalgia, as a transcultural person who now lives in Italy’ (Anderlini 2004: 165). In his cinematic processing of concrete life experiences of diaspora, Özpetek relies on the concept of the third space, by applying it as a guide for a global re-mapping and leaving behind the binary division of West vs. East and traditional vs. modern. What is discussed in this essay is the hamam as the third space in Özpetek’s Hamam and Harem, where people can negotiate their fixed cultural identities and hybridise with the Other. Thus, the third space is applied as an intercultural medium, a space for reflection and mediation (Breger & Döring 1998: 27). Before focusing on the hamam as the third space, the interaction between East and West, which makes up a crucial part of both films, shall be looked at in chapter two. Furthermore, the hamam will be analysed in chapter three as not only a divested, but also queer space. On top of that, in part four, the emphasis will be placed on the female empowerment that is triggered through the characters’ experience in the hamam. Lastly, a retrospective analysis of the paper will conclude the essay.