Coherence and the textual function in “The curious incident of the dog in the night-time” (eBook)

Coherence and the textual function in “The curious incident of the dog in the night-time” (eBook)

Marieke Jochimsen
Marieke Jochimsen
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640597703
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2008 in the subject English Language and Literature Studies - Linguistics, grade: 2,0, University of Münster (Englisches Seminar), course: Systemic Functional Linguistics, language: English, abstract: “Wherever we look, we see language constituting the world […], not just reflecting it. For instance, the words for colours make a reality, they don’t just name things which are ‘there’: the spectrum isn’t divided into seven primary colours; all the colours merge into one another.” According to structural linguistics, by using language, we are not reflecting a given reality but are rather construing one. Systemic functional grammar, developed by M. A. K. Halliday, states just this construal feature of language as well: That language functions to make meanings (and not to only refer to the outside world). But furthermore elaborates on how a text makes those meanings. It focuses therefore on the functional description of language. The basic assumption is that language use is always functional: “people do not ‘just talk’ or ‘just write’”2 but rather any use of language serves a specific purpose, namely to make meanings. The primary concern of systemic functional linguistics can therefore be summed up under the questions: “How is language structured for use?”3 How does it make meanings? According to Halliday, language makes meanings on three different levels simultaneously: on the experiental level, because it represents experience, on the interpersonal level, because language is used to interact with each other and on the textual level, because we organize our message somehow. This research paper will focus on the textual metafunction of language, which is the theory of the clause being organized as a message. The aim is to show that text itself construes the context by involving meaningful choices concerning what to put in thematic position and by means of cohesion. Thus, context is not only created through coherence, i.e. the outside knowledge of the text and the cultural context of it, but a huge part of the context can be gathered from the text itself. As Eggins states: “The choices realised in text are themselves the realization of contextual dimensions.”