Imagined Enemies (eBook)

Imagined Enemies (eBook)

Steve Nowak
Steve Nowak
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640585472
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2010 in the subject Politics - Topic: Peace and Conflict, Security, grade: 1,0, East Tennessee State University (History Department), course: Origins of Problems in the Middle East, language: English, abstract: In September 2001, shortly after the terrorist attacks on America, President George W. Bush announced his “Crusade” against terrorism - a Crusade that was aimed mainly at Islamic fundamentalists. One Millennium after the first Crusades, that conflict seemed still going on and the connection to that fateful day in September 2001 was drawn easily. The fight had been going on since the first expansion of Islam into the former Christian world. An everlasting conflict between Christians in the West and Muslims in the East seems so obvious that we take it for self-evident when we perceive our political world. Authors have written and modified it repeatedly. Not long ago, Bernard Lewis wrote his Islam and the West telling us about the history of these cultures as a history of military conflict. One more famous book takes that approach to take a look at the recent development in world politics and predict its Clash of Civilizations. Huntington shows the post-Cold War world by explaining global politics along cultural lines. One of the most important of these lines is, not surprisingly, the one between the Islamic and the Western Civilizations. But what if we take a closer look on what appears to be behind the ambiguous history of Crusades and Holy Wars. Are there perhaps more sophisticated explanations. We have to differentiate the motives for the main campaigns in an assumed “continuous conflict.” Therefore we will see over the Crusades, the fierce war at the front between Christendom and Islam under Ottoman rule and finally the modern antagonisms to verify or falsify that theory of a causally determined cultural conflict.