The Strategies of Martin Luther King, Jr. and Malcolm X in the Course of the Mass African-American Protest of the Early 1960s (eBook)

The Strategies of Martin Luther King, Jr. and Malcolm X in the Course of the Mass African-American Protest of the Early 1960s (eBook)

Stefan Küpper
Stefan Küpper
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640568727
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2008 in the subject American Studies - Culture and Applied Geography, grade: 2,0, University of Reading (Department of History), language: English, abstract: In 1966, Martin Luther King, Jr. still held the opinion that violent resistance to white supremacy would be futile. But at this time a certain group of people, especially young blacks in the northern cities, turned towards a strategy of armed resistance which was spread by radical black nationalists like Malcolm X. Beginning shortly after the Second World War, when the hopes of most African Americans for racial equality were not fulfilled, and on its peak at the end of the 1950s, an increasing number of blacks protested peacefully against discrimination. The National Association for the Advancement of Colored People (NAACP) and leading figures like MLK helped to organize several demonstrations, sit-ins (Greensboro lunch counter sit-in, 1960) and boycotts (Montgomery Bus Boycott, 1955), aiming at full integration of black Americans. At the same time, but evidently opposing these nonviolent forms of protest, the Nation of Islam (NoI), amongst them Malcolm X, demanded a new kind of Black Nationalism which emphasized black pride, unity and self-respect. Nevertheless, these pragmatic radicals aimed at separatism, but the vehicle to achieve it was supposed to be a revolution. These two antagonistic approaches determined the Civil Rights Movement from the mid 1950s onward.