The Pathology of Bartleby (eBook)

The Pathology of Bartleby (eBook)

Oliver Steinert-Lieschied
Oliver Steinert-Lieschied
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640561070
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2006 in the subject American Studies - Literature, grade: 1,4, University of Göttingen, language: English, abstract: When Melville wrote "Bartleby, The Scrivener", he was in a state of intense despair and a feeling of rejection had come over him because his former works such as "Moby Dick" and "Pierre" had not received the attention and appreciation he had expected. Many critics consider Melville‘s failure to reach the contemporary readership to have influenced his later works such as the "Piazza Tales" (Dan McCall, The Silence Of Bartleby., p. 38). Some even regard the figure of Bartleby as a personification of the author (Robert Rogers, A Psychoanalytic Reading Of The Double In Literature. Detroit/Michigan: Wayne State Univ. Press, 1970, p. 67-68). Most critics agree that Bartleby is one of the most interesting characters of nineteenth century literature, also from a psychological point of view. In contrast to religious, philological or other approaches, psychoanalytic criticism is an especially anachronistic approach: Melville did not have the means of modern psychology to describe and explain such illnesses as schizophrenia, autism and similar personality disorders. "Bartleby, The Scrivener" is a fictional work of art while a psychological explanation of Bartleby’s illness is scientific. In psychoanalytic criticism there are three possible objects of analysis: The author (a so-called psycho-biographical approach), the fictional characters and the readership (Oxford Encycl 823). My main focus will be on the figure of Bartleby along with the narrator who is considered by some critics to be a „psychological double“ of Bartleby and vice-versa (Rogers, Psychological Double, p. 67). Firstly, I will draw a rough summary of the transition from moral philosophy to psychology and situate Melville in that historical context and show how this influenced his worldview and accordingly, his works. Then I will make brief definitions of the mental illnesses schizophrenia and autistic disorder which are relevant for my textual analysis. The main body of this work will be the textual (psycho-)analysis of "Bartleby, The Scrivener", where I will try to determine in how far Bartleby is mentally ill, how Melville reflects this fact in his language and imagery and which role the narrator plays in this context.