Reality and Illusion in Tennessee Williams’ “A Streetcar Named Desire" (eBook)

Reality and Illusion in Tennessee Williams’ “A Streetcar Named Desire" (eBook)

Ilona Sontag
Ilona Sontag
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640559558
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2009 in the subject Didactics for the subject English - Literature, Works, grade: 1,7, RWTH Aachen University (Institut für Anglistik I), course: Hauptseminar "American Drama", language: English, abstract: Tennessee Williams, born Thomas Lanier Williams, is not only known for being a “talented, perceptive and influential American playwright” (Day 1987, vii), but also for his frequent use of symbols. “A Streetcar Named Desire” (1947), the work which will be dealt with in this paper, is a good example for of usage, since it contains a lot of different kinds of symbolism, for example concerning colours, names, music and many more. Numerous works will be found, if anyone searches for essays about symbolism in Williams’ works. Moreover, it is common knowledge that Streetcar is a play which deals not only superficially with a woman going insane, but a play which “bring[s] into violent contrast a neurotic woman’s dream world and the animalistic realism of her brother-in-law” (back of the book in the Diesterweg edition). But since there does not seem to be any work which deals with the question of how exactly Williams drew this contrast by use of symbolism, it will be my aim in this paper to analyse this question. Consequently, I will try to point out the main symbols with which Williams underlined the contrast between realism and illusion, especially considering names, colours, clothes, light, music and certain rituals of the main characters. In the second part of this paper, I will deal with the question to what degree the main characters Stanley and Blanche are strictly opposed to each other or may have something in common. I will also deal with the meaning of the ending concerning realism and illusion. Therefore, what will be discussed are the most striking antinomies and similes in the main characters’ attitudes. A general conclusion about the topic of symbolism in Tennessee Williams’ Streetcar will be given in the end. To introduce the reader to the topic and also to justify my choice of symbols, a definition of the notion of symbolism will be given right at the beginning of this paper. This will be done by including different approaches, so that a broader definition can be given. Furthermore, for this paper is based on symbolism in Streetcar by Tennessee Williams, it may also be very interesting for the reader to have a look at Williams’ attitude towards symbols which will be done at the end of the second chapter. One last point to mention in this introduction is that due to space restrictions not all symbols concerning the topic of illusion and realism can be discussed in this paper. Nevertheless, it is my aim to present the most striking ones.