L'opera veneziana del Sei e Settecento (eBook)

L'opera veneziana del Sei e Settecento (eBook)

Annegret Jahn
Annegret Jahn
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: it
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640523733
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2009 in the subject Cultural Studies - Basics and Definitions, grade: 1,3, Dresden Technical University, course: Venedig - Marktplatz der Künste, language: Italian, abstract: L’opera impresariale veneziana è ancora oggi, anche se parzialmente, un modello per l’amministrazione e la gestione di un teatro d’opera. Nata nel Seicento con l’allestimento di L’Andromeda a Venezia (1637) si diffuse presto in tutta l’Italia e successivamente in Europa. La fama dell’opera veneziana non si manifesta però solo per mezzo dei cantanti, librettisti e compositori ancora oggi conosciuti in tutto il mondo, ma soprattutto a causa del nuovo modo di gestire un teatro, richiesto con l’apertura al pubblico e con l’introduzione di un nuovo obiettivo degli allestimenti: il lucro. In questa tesina verranno chiariti i caratteri di questo nuovo sistema impresariale. Per primo, nel secondo capitolo, viene presentato il passaggio dall’opera di corte all’opera veneziana, per mostrarne le novità. Poi saranno spiegati i singoli elementi degli allestimenti e in quale modo dipese l’uno dall’altro (cap.3: impresario, cast, compositore e librettista, spettatori). In seguito saranno presentati i teatri d’opera e in qual modo furono diversi da quelli della commedia dell’arte. Come esempio è stato scelto il Teatro S.Cristostomo. Alla fine si è cercato di riassumere il significato dell’opera impresariale veneziana per la fama della città, per i cittadini e per l’economia veneziana. Lo scopo della tesina sarà quello di descrivere le novità nell’amministrazione e nella gestione dei teatri, e di evidenziarne gli elementi coinvolti.