The Concept of Failure Represented by the Nisei Characters in John Okada’s 'No-No Boy' (eBook)

The Concept of Failure Represented by the Nisei Characters in John Okada’s 'No-No Boy' (eBook)

Michael Burger
Michael Burger
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640514311
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2009 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1,3, University of Augsburg (New English Literatures and Cultural Studies), course: Japanese Canadian and Japanese American Literature, language: English, abstract: A proverb says: “War does not determine who is right, just who is left”. Left, that is naturally the veterans who managed not to get killed in battle and thus survived their mission. But left, that is also the ones who refused fighting in a war for their country, for whatever the reason. War and its aftermaths clearly do not take a decision on which of the two behaviors is right. It just leaves the involved people opposing each other contrarily – like left and right. In John Okada’s novel No-No Boy, almost all of its characters are immediately confronted with the previously mentioned discord. Set in the Seattle of 1945, No-No Boy deals with the outer and inner conflicts of a young Japanese American, named Ichiro, who refused the draft by a government, which in his eyes deprived him of his identity as an American. The narration starts with its central character, Ichiro, who had just arrived at a bus station in Seattle and now sees himself confronted with a drastically changed and diverse Japanese American community. By telling the story from Ichiro’s perspective, Okada thereby convinces his audience with an authentic depiction of “a quest for self-identity under extreme circumstances” (Huang, 2006: 152) in this fragmented and torn segment of society. Like his protagonist, Okada himself was an American-born son of Japanese immigrants, a so-called Nisei, and therefore also got evacuated from his hometown Seattle during the war years. When the Second World War broke out in 1939, Okada was in his mid-twenties and, unlike Ichiro in the novel, volunteered in the US Air Force, only to get discharged again directly after the war, in 1946 (see Huang, 2006: 152). Okada therefore can be rated a prime source for rendering a Japanese-American community in Seattle which on the one hand “struggles with and seeks to recover from the disruptive effects of the internment” (Cheung & Peterson 195), and on the other hand has to deal with the repercussions of a more or less forced recruitment. Moreover, during the progress of his book, Okada confronts the topic of racism and segregation in the United States with his “painful, powerful, and nuanced messages” (Huang, 2009: 768) – some of which the United States of the 1950s were not yet ready for. [...]