Economic Growth and Development in China (eBook)

Economic Growth and Development in China (eBook)

Vivien Gröning
Vivien Gröning
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640510757
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2006 in the subject Business economics - Miscellaneous, University of Hamburg, language: English, abstract: If the need for a „Big Push“ survives in an economy that is open to international trade and capital movements, or if openness to trade and capital movements is sufficient to overcome all poverty traps, these questions have daunted development economics since its inception (Jaime et al. 1997). In the last two hundred years, every country with high development and productivity rates has industrialised. While in the eighteens century Britain, and in the twenties century Korea and Japan grew rich, other countries remained poor. One of the discussed causes for this underdevelopment might be the small domestic market. While the idea started with Rosenstein-Rodan (1943)1, who thought the solution would be aid and investment programs, since the 1960s advocates tend to the Idea that openness of the economy resolve the problem of a small domestic market. The theory is that openness would induce an export-led „Big Push“ in terms of simultaneous growth over different sectors (Murphy et al.1989, p.1003). In the current discussion the „Big Push“ induced by aid has its comeback in the Millennium Development Goals from the UN (Easterly 2005, p.3). The focus of this paper is on the East Asian countries, where the export-promotion-policy had had an important role. But Trindade (2005, p.41) was the first author who interpreted the coordination-problem as solvable with solely export-promotion, because of the naturally coordination effect of exports (Asche, 2005, p.24 gloss 28). So the question is not if exports are good for an economy, but if exports can induce a „Big Push“ and thus making aid superfluously.