CO2 Emissions - Moving from an Environmental Issue to an Economic Variable and the Implications for the German Chemical Businesses (eBook)

CO2 Emissions - Moving from an Environmental Issue to an Economic Variable and the Implications for the German Chemical Businesses (eBook)

Thalia Bruhin
Thalia Bruhin
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640501526
Anno pubblicazione: 2010
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Master's Thesis from the year 2009 in the subject Business economics - Miscellaneous, grade: 1, University of Bradford, language: English, abstract: Under the Kyoto Protocol, the European Union (EU) has introduced an Emissions Trading Scheme (ETS) in January 2005 in order to set economic limits to an environmental concern, global warming. This scheme covers industrial plants that can now trade allowances of carbon dioxide (CO2). This new carbon market is the largest of its sort, growing quickly and behaving very similarly to the stock markets. Because of being so new, there is still a considerable amount of uncertainty about its future development, but some first lessons are discussed in the report. Crucial is the allocation of allowances with all its exceptions that can lead to false incentives to actually increase emissions. Allowances now represent a cost that can either lead to competitive disadvantage or present an opportunity to increase margins if allocated for free. Investment decisions are being affected because environmental concerns are translated into a cost that can be evaluated against the costs of other alternatives. Consequences of the US being the worlds largest emitter not ratifying the Kyoto Protocol is addressed. Pitfalls of the system are identified and recommendations given. This report intends to provide an overview on the current situation, focus on the German chemical industry, how it is affected in the short term and what can be expected from the future.