King Vukasin and the disastrous Battle of Marica (eBook)

King Vukasin and the disastrous Battle of Marica (eBook)

Vladislav Boskovic
Vladislav Boskovic
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640492640
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2007 in the subject History of Europe - Middle Ages, Early Modern Age, grade: keine, , language: English, abstract: It is a historical fact that the two armies – Turkish and Serbian – clashed near the village Cernomen (Chirmen, Chernomen, Chermanon) at the River Marica (Mariç, Ebros, Hebros) on Friday the 26th, September 1371, and that a slaughter beyond description took place. The Serbian army suffered a true massacre in which both brothers King Vlkašin and Despot Uglješa were slain. The battle is today commonly called the Battle of Marica (after the river Marica in today’s Bulgaria) or the Battle of Chernomen (after a nearby small village on the lower Marica River). In trying to accurately convey the course of the battle one has to be contented with the contradictory assertions of the chronicles. What we can say with certainty is that Sultan Murad "did not participate in the clash, as he was not yet in Rumili. It seems that he was occupied with matters concerning Anatolia." Elizabeth Zachariadou points out that the battle was not fought by the regular Ottoman army but by the army of the gazis. Vlkašin was surprised by the greatly outnumbered Ottomans. Namely, led by Sultan Murad I’s Lieutenant Lala-Sâhin-Bey – Beylerbeyi (governor) of Rumeli – the Osmanlis attacked the Serbian camps in a night raid and managed to achieve victory against all odds. After this defeat, the Mrnjavcevics virtually vanished from the political scene. Not the Ottomans, but Manuel Palaeologus made use of this defeat of the Serbs to add Serres (Despot Uglješa’s land) to his appanage at Thessalonica.