The Doha Round (eBook)

The Doha Round (eBook)

Sebastian Walter
Sebastian Walter
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640472932
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Scientific Essay from the year 2009 in the subject Business economics - General, grade: A+, University of Auckland, language: English, abstract: The World Trade Organization’s (WTO) Doha Round was established in 2001 as the new multilateral negotiation round, the first one of the still young WTO. The members agreed to set a sign for market economy and development, not at last to undermine terrorism. Different from the preceding Uruguay Round, initially scheduled on four but stretching over seven years, the negotiations this time should last three years and reach consensus by the end of 2004. Almost five years later the Doha Round could be closer to its exodus that its consensus. This paper aims to provide an understanding of central impediments to the Doha negations as well as proposals how to move towards a consensus on major subjects, in particular from the perspective of Germany as a member of the European Union. For this purpose, the background information provided will introduce sections of the Doha Declaration relevant to later discussions. International trade theory, especially comparative advantage theory and protectionism, provide the foundations for the analysis section. The starting point of the analysis is a brief overview of Germany’s economy and the Common Agricultural Policy (CAP) imposed by the European Community (EC) as well as Germany’s interests in the Doha negotiations. The second part of the analysis discusses four major impediments to the success of the Doha Round at present: Political interests, protectionism of developing countries, implementation-related issues, and WTO-principles. The paper concludes with suggestions that address the four impediments mentioned and provides a general idea how to restructure the negotiations in order to improve efficiency.