T.S. Eliot's response to Matthew Arnold in his early essays (eBook)

T.S. Eliot's response to Matthew Arnold in his early essays (eBook)

Marion Meerpohl
Marion Meerpohl
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640468812
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2004 in the subject Didactics for the subject English - Literature, Works, grade: 2,0, University of Münster (Englisches Seminar), course: T.S. Eliot, Critical Essays, language: English, abstract: In the course of history, literature as well as literary theory and critique experienced various changes due to social circumstances. Their function in certain periods and epochs differed vastly. Without any doubt, the Victorian critic and poet, Matthew Arnold, represents a significant predecessor of Thomas Stearns Eliot and is fundamentally important for the understanding of his literary theory and criticism. The modern literary critic of the 20th century, T. S. Eliot, is therefore more closely associated with the theories of the Victorian artist than any other literary critic or poet. However, their relation is not easy to define and bares not only immense analogies but also many divergences and contradictions. The present work represents an analysis of T. S. Eliot’s reaction towards Matthew Arnold in his early essays. Therefore, it also traces the transition of literary theory and criticism from the 19th to the 20th century. Their attitudes towards literary the-ory and poetry will be exposed as well as their concept of literary criticism and its functions. Besides, their notion of historical circumstances and their perception of morality in literature are crucial aspects worth a detailed observation. For this purpose, Eliot’s comments on Matthew Arnold in his early essays serve as a basis for the illustration and form the central source. Therefore, “Tradition and the Individual Talent” (1919), “Hamlet” (1919), “The Perfect Critic” (1920), “The Function of Criticism” (1923), “Matthew Arnold” (1933), and “Arnold and Pater” (1930) constitute the main works of reference. Further works by various authors provide supplementary opinions on the subject and subsequently offer more postures when it comes to forming a judgement on the complex relation between the two artists. One has to bear in mind, however, that this exposition focuses on Eliot’s early years, which differ to some degree from the position he holds towards several subjects in his later achievements.