Where do I belong? (eBook)

Where do I belong? (eBook)

Susanne Schwarz
Susanne Schwarz
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640452095
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2009 in the subject Film Science, grade: 1,5, University of London, course: Cinema and Nation, language: English, abstract: In the 1980s Turkish-German cinema started to become an important impact on German national cinema. But sine the 1980s much has change in the cinematic representation of Turks, living in Germany. The former ‘mute Turk’ (Bhabha, 1990, pp. 315 - 317), the guest worker that was excluded from German society has become the multicultural second-generation immigrant that owns a German passport. Turkish-German filmmakers such as Fatih Akin, Thomas Aslan or Yüksel Yavuz deal with the topic of Turkish-German identity (Göktürk, 2002, pp. 253 – 255). Unfortunately, academics have not yet caught up with contemporary cinema: most critics still talk about the representation of immigrants as victims in western society. In Crossing The Bridge, Akin seems to celebrate Istanbul’s diversity and one wonders if contradictions can exist next to each other. Cultural extremes cause tensions. And these tensions are displayed in the Turkish-German characters of Akin’s feature films. To represent the being in-between Turkish and German culture of his characters, Akin uses the image of crossing between extremes. He crosscuts between two countries, Germany and Turkey. In Head-On (2004) the female character Sibel crosses between genders: she is a woman but acts like a man; she wears man’s clothes and behaves aggressively. The characters cross between languages: the Turkish-German protagonists speak both, Turkish and German, at the same time. Sometimes, they even switch into the other language within one sentence. This essay will analyse how Fatih Akin represents the character’s being in-between two cultures in his film Head-on and The Edge of Heaven (2007). At first, there will be a short part about Fatih Akin, then, I will give a short overview of both films, the issues and the characters. Finally, there will be an analysis of several sequences about the topics: countries, languages and gender.