Valuation within illiquid markets - Is ‘Fair Value’ measurement still an appropriate approach? (eBook)

Valuation within illiquid markets - Is ‘Fair Value’ measurement still an appropriate approach? (eBook)

Thorsten Wenke
Thorsten Wenke
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 16,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640442546
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Bachelor Thesis from the year 2009 in the subject Business economics - Banking, Stock Exchanges, Insurance, Accounting, grade: 1,3, University of Hull (Business School), course: Independent Study, language: English, abstract: Banks always played a superior role in business and especially in our today’s internationalised environment their position has become more crucial than ever before. Though, since summer 2007 these financially strong giants have been unhinged by their self-developed ‘financial crisis’ that originated from the US sub-prime market. Due to the instance that the today’s capital markets are interlinked worldwide, it was just a matter of months that the effects of this ‘banking crisis’ unbalanced the entire global economy. Actually large banks became illiquid and the governments had to shore them up, so that the whole financial network did not go to pieces. Among others, the reason for this disaster was a lack of trust between market participants, caused by enormous amounts of ‘toxic debts’, hidden in the balance sheets of almost every bank that cannot be reliably valued or seem to be worthless. For that reason the professional world and the accounting body IASB came under fire. Especially banks and politicians accused them of having provided inadequate and in-transparent accounting standards, which led to this disaster and amplified the downturn in the world economy. Hence, not only the accounting standard for financial instruments IAS 39 is in the centre of this discussion, especially the IASB's eminently respectable 'fair value' approach has been criticised of being useless in times when markets are absent. This paper will try finding answers if better accounting standards for financial instruments would have prevented us from this downturn in economy by analysing the origin of the financial crisis and showing the arisen problems. After highlighting its development, the central IFRS standards IAS 39 and the fair value approach will be analysed and evaluated with focus on banks. Finally the IASB’s attempts to manage the arisen problems within the credit crisis will be shown and annotated.