MDMA-induced serotonergic neurotoxicity (eBook)

MDMA-induced serotonergic neurotoxicity (eBook)

Dominik Buchmüller
Dominik Buchmüller
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640439676
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2009 in the subject Psychology - Biological Psychology, grade: A (100%), New College Durham (Duke University, Department of Psychology and Neuroscience), course: Behavior and Neurochemistry, language: English, abstract: It is the aim of this paper to review and integrate relevant empirical findings and theoretical discussions concerning the molecular and cellular mechanisms and effects of MDMA-induced 5-HT neurotoxicity in laboratory animals. 3,4-methylenedioxymethamphetamine (MDMA) is a derivative of the synthetic psychostimulant methamphetamine (METH). It also shares some structural and pharmacological properties of mescaline, a naturally occurring psychedelic hallucinogen. At the molecular level, all three substances resemble the monoamine neurotransmitters epinephrine (E) and dopamine (DA). They mimic the neurophysiological actions and effects of E and DA, as well as serotonin (5-HT). METH and MDMA do so by binding to, and reversal of monoamine-specific transporter proteins at the presynaptic plasma membrane. While the psychological effects of METH are mainly due its action as a DA release agent and reuptake inhibitor, MDMA primarily affects the serotonergic system. It has a high affinity for the serotonin-specific transporter (SERT), which carries it into the presynaptic neuron. Inside the cell, MDMA inhibits the vesicular monoamine transporter type 2 (VMAT2), pre-venting intracellular 5-HT from being stored in synaptic vesicles. In addition, MDMA phos-phorylates SERT, which causes a reversal of its reuptake function and, hence, non-exocytotic efflux of 5-HT by the means of passive diffusion. Because neurotransmitter release normally only occurs in case of an action potential, and the released transmitter is partly reabsorbed and recycled, the reverse functioning of SERT depletes 5-HT stores. The equivalent effect of METH via reversal of the DA transporter (DAT) has been linked to its neurotoxic properties (Yamamoto & Zhu, 1998). As a derivative of methamphetamine, MDMA is sometimes believed to have inherited the severe dopaminergic neurotoxicity of METH and its parent compound amphetamine. Such neurotoxic potential has been found in mice but not in rats (Colado, O’Shea, and Green, 2004), and remains to be established for non-human primates. The probably most prominent publication claiming that MDMA caused irreversible damage to primate DA neurons (Ricaurte et al., 2002) was shown to be in error and had to be retracted. Instead of a recreational dose of MDMA (3 2 mg/kg), the monkeys had, in fact, been given METH, which, at such doses, is known to be neurotoxic in primates (Villemagne et al., 1998). [...]