"The Deer Hunter" (eBook)

"The Deer Hunter" (eBook)

Sarah Kölzer
Sarah Kölzer
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640431243
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2005 in the subject English Language and Literature Studies - Culture and Applied Geography, grade: 2,0, Johannes Gutenberg University Mainz (Department of English and Linguistics), course: Framing the "Enemy": Political Typology in American Cinema from the 1950s to the Present, language: English, abstract: The movie The Deer Hunter was released in 1978; three years after the end of the Vietnam War. During the war, the American public had received censored information by the mass media concerning the war. The American sense of mission and patriotism hovered above and disguised uncomfortable topics such as the cruelties inflicted on Vietnamese civilians by GIs or less palatable the justifications for the U.S. intervention in the war. It therefore left no space for any respect towards the Vietnamese as an individual being part of an ethnic group with its own culture. Although stereotypes about the Vietnamese are adopted and developed in The Deer Hunter so much so that even critics stood up for the former “enemy” and condemned the depiction as “racist” – the enemy is not, unlike in several other movies produced at that time, simply an excuse for demonizing particularly the Vietnamese; it serves as a rather symbolical threat to a community of “war buddies” and could be replaced by any other enemy. In this paper I will argue that labeling The Deer Hunter as “racist” is misconceived, since the adoption of the Vietnamese as an enemy image has to be reduced to the threat itself. The first two chapters will explain how the attitude of the American public towards the Vietnamese as their “enemy” was shaped and why the issue of Vietnam became a central to the plot. This will show that the emphasis is laid on something else: human relationships within the group and not, as it at first seems to be, on the enemy itself. Therefore, I will explore the significance of community in this particular case and compare the relationships within the group before, during and after the war. It will become clear that the original hierarchy of the group dissolves when the group is threatened. The group´s war experiences lead further to an inability to take part in the social life at home. Since the original group is shattered, the new group is challenged to refer to the former bonds that have always kept them together in order to establish a new identity. Ironically, this new identity is based on the patriotic phrase “God bless America”.