Gender Ambiguity in Shakespeare's Macbeth (eBook)

Gender Ambiguity in Shakespeare's Macbeth (eBook)

Barbora Sramkova
Barbora Sramkova
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 5,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640427000
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 1996 in the subject English Language and Literature Studies - Literature, grade: 1, University Of Wales Institute, Cardiff (Cardiff School of English, Communication and Philosophy), course: Shakespeare's Tragedies, language: English, abstract: Probably the most powerful lines lingering in the reader’s or audience’s memory after experiencing Macbeth are the hero’s words in reaction to the news of the death of his spouse: “Out, out, brief candle! Life’s but a walking shadow, a poor player That struts and frets his hour upon the stage And then is heard no more. It is a tale Told by an idiot, full of sound and fury, Signifying nothing.” (V, 5, 23-28) When life signifies nothing, does this play signify anything? However simple the question may seem, the answer is hardly straightforward. Trying to stay away from moralising about vaulting ambition that doesn’t pay in the end I would like to speculate about possible significations of the play, not necessarily connected to the plot, or to put it in another way, examine the possibly significant themes and motives recurrent in the play: ambiguity, uncertainty or indeterminacy of meaning. Equivocation is the term used in the play itself (e.g. the porter scene in III, i) and it well captures the theme of walking the tightrope above the abyss of single, definite meaning on one hand, and the endless proliferation of meaning on the other. One cannot escape the impression that the thematically prominent characters of the play (Macbeth, Lady Macbeth, the witches, the Porter) virtually evade committing themselves to definite meanings.