The face of corruption in Kenya and the possible power of international civil society interference (eBook)

The face of corruption in Kenya and the possible power of international civil society interference (eBook)

Jürgen Schröder
Jürgen Schröder
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640425860
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Scientific Essay from the year 2009 in the subject Politics - Region: Africa, , language: English, abstract: The structure of Kenyan society is analyzed according to how it favours corruption and how this might be broken up by the intervention of the powers of the international civil society. There is growing consensus that the underlying cause for Africa's underdevelopment is a crisis of governance (Wanyama, 2002: 2), rather than the colonial heritage. Also for Kenya a lack of good governance is seen as one of the major causes of the slow pace of human development or even its decline, as in the 1980s and 1990s (UNDP, 2003: XIII). The Kenyan Human Development Index (HDI) - a composite of the indices of education attainment, life expectancy and standard of living – rose steady between 1975 and 1990 but then started to decline. The late 70s and early 80s saw not only a reasonable provision of basic services but also a quite good economic performance. The downward trend in the 90s was due to the non-growing economy, less access to basic services, corruption and an increased vulnerability of the population (UNDP, 2003: 9). Corruption is named as the most prominent factor of the problem as it endangers the success of any economic reforms already from the roots. Also authoritarian government is a decisive co-variable increasing the risks for development, as the political context already is a major obstacle for any project (Ake, 1996). This is valid not only for economical projects but also for those aiming at improving the human rights situation and strengthening democracy. This effect became also visible in Kenya in various electoral situations. Instead of strengthening the democratic climate the ruling factions relied on stirring up tribal rivalries, bringing about more division, hostility and intolerance to their nations instead of political progress (Nyong'o, 2002). The corrupt and authoritarian rule also results in unfair distribution of the resources available inside the country as well as of those obtained from the international community. The ruling elites are mainly interested only to secure their position by bringing their followers into the state-service and also foster their private wealth. So the bureaucracy is extending tremendously and also the funds are channeled outside the countries to private accounts. Additionally many development projects are just designed to satisfy certain groups like tribes or regions, but are not really useful in the overall context of the country. [...]