The importance of jazz music in Toni Morrison's "Jazz" (eBook)

The importance of jazz music in Toni Morrison's "Jazz" (eBook)

Elena Kramer
Elena Kramer
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640415335
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2008 in the subject American Studies - Literature, grade: 1,3, University of Kassel, language: English, abstract: The first reading of Toni Morrison’s novel made me wonder why the author chose the title Jazz. It describes the difficulties various African Americans have in integrating themselves into the urban context of the North. The origin of this dilemma lies in unsolved problems, unprocessed experiences and in an incomplete reappraisal of the past. Identity, as it seems, needs to reconcile history and present. Blacks in northern cities at the beginning of the 20th century still suffered from the reverberations of slavery; the Great Migration out of the Old South and into the industrialized North with its promising opportunities had not settled these problems. In this paper, I want to examine jazz music and its function within the thematic frame of the story. Since history is of great importance in the novel, it is necessary to comprehensively outline the historical background of the story, which reaches from the late years of slavery up to the artistic blossom during the Harlem Renaissance. The development of the jazz culture then serves as a starting point for the analysis of musical elements in the novel. This embraces structural as well as stylistic parallels and also comments on the function of the unconventional narrator. The focus then turns to the main characters of the story, Joe and Violet Trace, to the problems they have with themselves and their marriage and the solution the author offers. Toni Morrison suggests that the problems of alienation and loss of identity result from a missing connection of past and present. A stable identity must be rooted in history, so the denial of one’s origin is a dangerous violation of the self. Many studies dealing with Jazz have concentrated on the way Morrison transfers musical elements into a stylistic concept, but I want to show the connection between this narrative technique and the theme of the novel. In Jazz, jazz music is used as a metaphor for African American identity in its most productive form. The music successfully fuses African heritage and American tradition and is therefore an authentic expression of the African American self.