Causes and consequences of ‘gendered’ communication (eBook)

Causes and consequences of ‘gendered’ communication (eBook)

Beate Hakenjos
Beate Hakenjos
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 15,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640396726
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Seminar paper from the year 2008 in the subject Didactics for the subject English - Pedagogy, Literature Studies, grade: 1,0, Free University of Berlin (Institut für Englische Philologie), course: Linguistic Gender Studies, language: English, abstract: As Donna Haraway states, all the modern feminist meanings of gender, despite differences, have roots in Simone de Beauvoir’s claim that ‘one is not born a woman’ (de Beauvoir, 1949; 1952, p.249) and in post-Second World War social conditions. Those conditions have enabled constructions of women as a collective historical subject-in-process. The concept of Gender was developed to question and contest the naturalization of sexual difference in multiple areas of struggle. “Feminist theory and practice around gender seek to explain and change historical systems of sexual difference, whereby ‘men’ and ‘women’ are socially constructed and positioned in relations of hierarchy and antagonism.” (Haraway 1991). The refusal to become or to remain a ‘gendered’ ‘woman’ or ‘man’ is a political challenge also against the imaginary narrative of sex and race. Gender refers primarily but not exclusively to women. It defines the term ‘women’ as a very broad and internally differentiated category that includes differences as the highly relevant variables of class, ethnicity, religion, sexual orientation and age. Of interest are the visible and invisible power mechanisms that influence women’s access to responsibility in social, economic, political, religious, intellectual and cultural life. “Male” and “female” are culturally produced, socially constructed categories and language is often seen as part of what constructs, maintains and reflects these categories. But on the other hand, we need categories to be able to analyse, study and describe in order to find solutions for change. Gender is transdisciplinary and a study of language, that is an essential basis for active participation in society is important. Today’s gender topics are not only of importance for ‘women’. In a continuously changing society they are also of concern for ‘men’ and require their active participation in a restructuring of society. A discussion and (re)negotiation of these issues needs participants who can and will take part equally. Over time, different approaches were developed to interpret differences in communication style between ‘men’ and ‘women’. In the first part of this work I will try to find out: What are the causes for gender-related variation? In the second part I will look at two case studies, “Complaint stories” by Susanne Günthner and “TV discussions” by Helga Kotthoff, in order to answer the intertwined question: What are the consequences of gender-related variation?