Social Change in the 19th Century Novel (eBook)

Social Change in the 19th Century Novel (eBook)

Marco Sievers
Marco Sievers
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 36,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: Inglese
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640382590
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Examination Thesis from the year 2008 in the subject Didactics for the subject English - Literature, Works, grade: 1,0, University of Hannover (Philosophische Fakultät / Englisches Seminar), language: English, abstract: The approach of this dissertation is based on New Historicism and Cultural Materialism, and examines the processes of social change in the novel. It contextualises the industrial plot of “Shirley” on two time levels, on the level of the setting (1811-12) and on the level of the novel’s production and publication (1848-49).The study first elaborates on "Shirley" as a condition of England novel before shedding light on the historical conditions and their representation in the novel’s setting. Subsequently, it describes Luddism and Chartism as historical working-class movements, to show that Charlotte Brontë’s choice of Luddism was partly motivated by fears of political reprisals, by institutional constraints of the publishing sector, as well as by the power of public opinion. Furthermore, this paper deals with the author’s technique of backdating as a strategy to indirectly comment on Chartism. The examination then turns to the novel’s representation of the Luddites, and discusses whether the portrayal of the machine wreckers is just a “lurid travesty”, as Terry Eagleton contends (cf. Eagleton, 49). It demonstrates that the novel is based on thoroughly researched historical facts and exhibits an ambivalent attitude towards the weavers, which suggests a Tory and middle-class view on the Luddites. By suggesting paternalism as a solution to the plight of the working classes “Shirley” not only criticizes prevailing philosophical and economic currents, like liberalism and utilitarianism, but also resembles the cultural criticism of the Scottish historian and essayist Thomas Carlyle. The study also discusses further possible explanations for the peculiar portrayal of the Luddites. By referring to the relationships between the upper and middle classes in the 19th century it demonstrates that the novel can be read as an advocacy of a class-consolidation between the gentry and the industrial middle classes in order to counter Chartism. The religious affiliations of the novel’s Luddites and the clergy’s demeanour towards the weavers allow another interpretation which foregrounds rivalries between the Anglican Church and dissenting denominations. A third approach relates Shirley to the liberal-progressive Whig-interpretation of history and suggests that the historical setting and the industrial events repudiate this notion by a cyclical idea of history based on suffering and resistance. [...]