A merger that did not come to pass (eBook)

A merger that did not come to pass (eBook)

Andrea Daniel
Andrea Daniel
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB
Prezzo:
€ 13,99
Compra EPUB

Formato

:
EPUB
Cloud: Scopri di più
Lingua: en
Editore: GRIN Verlag
Codice EAN: 9783640372508
Anno pubblicazione: 2009
Scopri QUI come leggere i tuoi eBook

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Essay from the year 2009 in the subject Politics - Topic: European Union, grade: A-Grade with distinction, South Bank University London (Faculty for Art and Human Sciences), course: Postgraduate Course on European Policy, language: English, abstract: This essay examines the theoretical background and the practical application of the EU's “antitrust policy”. As mergers are one way for firms to gain a “dominant position” in the market, the Commissionapplies the merger regulation to control such developments. The operation of this policy is analysed with the case study of a prohibited merger of “Ryan Air” and “Aer Lingus”. The case also shows the high degree of legislative and executive powers the EU-institutions have gained in the significant economic area of competition policy. Although seemingly of purely economic purposes, EU competition policy serves “integrative” purposes too. “EU-Integration” can be defined as the EU-Member States voluntarily foregoing their power to formulate only national political and legal measures. Instead they formulate common policies which are determined in a coop-erative process of decision making. Cooperation can either take place in an intergovernmental framework or by transferring national sovereignty to the EU-institutions with the subsequent subjugation of national law under EU Law. Since the Treaty of Rome in 1957 expressed the determination of the European Economic Community’s Member States to build an “ever closer union”, economic integration parented EU-integration. With the new Treaties from the Single European Act onwards other than economic policies were added to the EU’s agenda, e.g. cultural policy, foreign or security policy, but economic integration stayed a top priority. The EU’s success is still believed to depend on its economic success and its ability to let the majority of the EU’s citizens profit from it. Economic failure could undermine people’s acceptance of the renunciation of national political independence. Therefore the Commission strives to ensure the Single Market’s success, among other things by applying a competition policy with merger controls.